Avete mai pensato all’unione di Design e Tecnologia per il vostro laboratorio?
È vero che solitamente per chi lavora nel food non è importante cosa si nasconde dentro ai laboratori di panifici e pasticcerie ma è importante quello che esce da quei laboratori, sottoforma di prodotto finito.
Anche i clienti che si siedono al bar a mangiare una buona Brioches con cappuccino o vanno a comprare un kilo di pane per il pranzo della domenica sono più interessati ai profumi, all’aspetto e sempre più in crescita il numero di coloro che sono attenti agli ingredienti.
Ma che dire se si rivoluzionasse il concetto di qualità a partire proprio dalla filiera produttiva?
Probabilmente molti sono riluttanti all’idea di fare un investimento in tecnologia per una maggiore e una migliore resa del proprio laboratorio. Forse pensano di non avere i numeri per poterlo fare, forse sono spaventati da cosa significhi gestire grossi investimenti, o forse non hanno mai pensato di rinnovare l’anima del proprio business.
Ma analizziamo alcuni motivi per cui RINNOVARE LA PROPRIA AZIENDA potrebbe essere la chiave di volta del successo:
NON ESISTE UN MERCATO STANDARD: nel corso del tempo le caratteristiche del mercato cui facciamo riferimento cambiano. Non è raro sentire parole come globalizzazione, adattamento, rivoluzione, strategia, marketing, rinnovo. Oggi ci troviamo in un mondo ricco di rapide evoluzioni e anche nel food questo è evidente. Sentiamo parlare di novità in arrivo da vari paesi, le persone si aprono alla ricerca di nuovi sapori, nuovi prodotti e nuove idee alimentari. Occorre stare al passo con queste tendenze non solo per vendere ma anche perché la concorrenza oggi è sempre più spietata e le cose fanno presto a diventare “vecchie”.
FA CRESCERE L’ENTUSIASMO E AUMENTARE IL FATTURATO: anche se forse il nostro marchio e i nostri prodotti sono quello su cui contiamo non possiamo dimenticare che il cuore di un’attività sta nelle persone che operano nel quotidiano per garantire la riuscita di un buon prodotto. Le statistiche mostrano che avere personale che lavora con dedizione ed entusiasmo aumenta la produttività e che il benessere dei lavoratori e all’interno di un’azienda fa la differenza sui numeri del fatturato. Nel caso di chi vende alimenti, diciamolo, la differenza sarà evidente anche nel prodotto finale, sia esso una pizza, una brioche, un biscotto o una pagnotta fragrante cotta con amore.
MIGLIORA IL TUO IMPATTO COMUNICATIVO: non possiamo pensare che un upgrade delle tecnologie produttive non abbia delle implicazioni dirette e visibili anche sul prodotto finito. Un prodotto di qualità migliore verrà riconosciuto e apprezzato dai clienti affezionati ma attirerà anche l’attenzione di chi fino ad allora non lo aveva notato, andando a coinvolgere e invogliare all’acquisto una nuova sezione di mercato.
INVESTI NELLA QUALITA’: un’azienda o un laboratorio che investe nella qualità dei suoi prodotti non ci metterà tanto a farsi pubblicità all’interno del settore di competenza. Sappiamo riconoscere chi sa fare veramente da chi vende qualcosa. Sappiamo dire quali sono le aziende del nostro settore che si rinnovano restando nella cresta dell’onda e quelle che invece muoiono di fame per non essere state in grado di adattarsi alle esigenze del mercato. Oggi se vogliamo emergere siamo costretti a guardare le cose in maniera imprenditoriale scegliendo strade nuove e facendoci affiancare da esperti che hanno fatto di questo il loro “pane quotidiano”.
Scegliere la tecnologia applicata al food non significa più produzioni che guardano alla quantità a discapito della qualità, ma vuol dire scegliere di produrre come si desidera e quanto si desidera con una qualità migliore e soprattutto costante nella riuscita del prodotto. Con le high tecnology applicate è possibile realizzare prodotti indistinguibili sia per caratteristiche che per forma a quelli di tipo artigianale e farlo senza scarti in modo da ridurre notevolmente gli sprechi.
Investire in tecnologia applicata significa fare una scelta all’avanguardia sotto tutti gli aspetti, che si traduce nell’essere imprenditori e imparare a guardare al futuro riuscendo a vedere i benefici della novità a 360° e aprendo la mente al vero “saper fare”.