
Design e Tecnologia
15 Luglio 2022
Negli ultimi anni il dibattito sulla celiachia si è ampliato portando a rivalutare alcuni tipi di cereali che per anni erano stati dimenticati.
Oggi la questione che negli ultimi anni aveva demonizzato le farine contenenti glutine, si sposta ad una versione che per alcuni sembra essere più moderata: consumo di glutine sì ma riscoprendo farine speciali e grani antichi in grado di soddisfare la fantasia e le esigenze di palati alla ricerca di nuovi sapori.
Tra i più conosciuti troviamo quindi gli integrali: il farro, l’avena, l’orzo, il Korasan (Kamut), la soia, il grano saraceno (che non contiene glutine) o grani che non avendo subito la selezione industriale, risultano molto più digeribili e mantengono inalterate le loro proprietà nutritive tra questi possiamo citare il Senatore Cappelli, il Saragolla, il Grano Monococco, la Tumminia.
Ma significa questo che il consumo di alimenti senza glutine sia in calo?
Le stime degli ultimi anni ci dicono tutt’altro, fatta eccezione per la cosiddetta “cintura celiaca” del continente Asiatico che include India, Giappone e Cina, posti in cui la cultura alimentare si basa prevalentemente sul consumo di cereali come il riso, dalle stime si calcola un aumento esponenziale nel consumo di alimenti senza glutine. Una ricerca americana ha rilevato che negli Usa il 44% dei consumatori comperano prodotti gluten free e il 65% li ritiene più salutari. Questa tendenza ha risultati economici precisi: l’industria senza glutine a livello mondiale è passata da un valore di 1,7 miliardi di dollari nel 2011 a 3,5 miliardi nel 2016. E si prevede raggiungerà i 4,7 miliardi nel 2020.
Queste cifre mostrano come oggi la sensibilità sul prodotto gluten free sia molto elevata e la richiesta nel mercato sia molto forte. Non è difficile oggi trovare un’ampia varietà di prodotti per celiaci o intolleranti al glutine negli scaffali del supermercato e spesso, anche nelle case di chi non soffre di celiachia, si consumano prodotti senza glutine.
Alla luce di questo possiamo dire che oggi coloro che vogliono emergere nel mercato alimentare devono adattarsi alle nuove esigenze. Via libera quindi a impasti con farine speciali, impasti gluten free, e farine di grani antichi. Possiamo restare aggiornati su nuovi impasti avvalendoci dell’esperienza di chi lo fa per mestiere e con passione.
Oggi molte industrie si stanno specializzando sulle produzioni speciali. ALBA equipment oltre a fornire macchinari di ultima generazione studiati per il gluten free e per impasti speciali “difficili” da lavorare, vanta un’esperienza di oltre trent’anni sviluppata sul tema della panificazione e dell’industria dolciaria. A disposizione dei suoi clienti collaborano esperti tecnologi che potranno aiutarvi a trovare la ricetta più adatta alla vostra produzione.
Nel 2020 Alba uscirà con la Nuova* Linea Pizza – Special Dough: dalla pallina al forno, tutti i passaggi della vera pizza controllati secondo processi di alta tecnologia per garantire la resa di un impasto del tutto artigianale, come fosse steso a mano. Alba vanta oggi il primato sul mercato per la prima linea per la produzione di pizza per impasti speciali e gluten free con bordo alto, il tutto interamente controllato e gestito da tablet o i-pad. Quale meraviglia più tecnologica di questa si potrebbe desiderare all’interno del proprio laboratorio?
E allora, buona pizza a tutti! Noi vi aspettiamo presso la nostra sede principale in Via delle Industrie 26, Villafranca (PD) per venire a vedere le nostre linee e provare le loro prestazioni con i vostri impasti!Potete inoltre visitare il nostro sito www.albaequipment.it e i nostri canali Youtube, Facebook e Instagram.